Quanto siamo condizionati dalla nostra professione?

2 minuti di lettura

L’altro giorno, ascoltando una conversazione di gruppo, mi ha incuriosito il fatto che i partecipanti erano tutti concordi nell’assegnare alla figura dello psicoterapeuta, delle caratteristiche di base come ad esempio il manifestare raramente le emozioni, l’essere saggio ed equilibrato; insomma, una sorta di “genitore” atarassico, accogliente e tranquillo ( quasi ieratico e ai limiti del noioso, direi).

E questo mi ha fatto riflettere che nel nostro immaginario collettivo, quasi tutti noi, ad ogni categoria, attribuiamo degli aspetti caratteriali salienti e quasi ci rimaniamo male se questi non vengono incarnati. 

Allora, sicuramente se abbiamo scelto quella professione è anche perché certe caratteristiche che la contraddistinguono ci sono più congeniali… e sicuramente, qualità come la capacità di ascolto o entrare in empatia con l’altro, sono imprescindibili nella professione di uno psicoterapeuta.

Ma il rischio sottile, se non ce ne rendiamo conto, è proprio quello di aderire inconsapevolmente a questo immaginario collettivo fino a modellare la propria identità, rinforzando solo alcuni aspetti del nostro essere noi e diventando così degli stereotipi h/24 che a lungo andare, possono diventare una prigione.

Io penso che nessuna persona viva può e deve rappresentare uno stereotipo che naturalmente, per sua natura, genera distanza e non autenticità, sia che si trovi all’interno di un setting psicoterapeutico o nella vita di tutti i giorni. 

La nostra complessità, le nostre peculiarità, la nostra unicità di persona, vanno difese e sostenute come qualcosa di prezioso, che in molti casi “fanno la differenza”,sia in ambito professionale che umano.

Loredana Vistarini

Psicoterapeuta e Mindfulness Teacher, certificata dal Center for Mindfulness di Jon Kabat-Zinn, opero da anni per la diffusione e la formazione in questo ambito dopo essere stata tra primi professionisti a introdurre la Mindfulness in Italia.

error: © 2015-2020 - Loredana Vistarini - Tutti i diritti sono riservati.